Una storia della guerra alle droghe

La guerra alle droghe è finita?

La guerra alle droghe è stata una politica governativa iniziata dall'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon nel 1971. Questa politica interna ha avuto un'influenza significativa sugli atteggiamenti verso la cannabis per quasi 40 anni, non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo. Sebbene non vi sia stata una fine ufficiale della guerra alle droghe, la presidenza Obama (2009 - 2017) ha visto un declino della popolarità di questa politica. Ma perché è accaduta?

Storia della guerra alle droghe: L'era Nixon

Prima di rispondere a questa domanda, diamo una breve occhiata alla storia della Guerra alle droghe (WOD) e al modo in cui ha avuto un impatto sulla cannabis, ma anche agli effetti devastanti che ha avuto sulla società statunitense. Oggi, in tutto il mondo, le popolazioni sono più ciniche nei confronti delle metafore e degli slogan usati dai politici per inquadrare la propria narrativa - dalla Guerra al Terrore alla (meno definita) Guerra al Covid - ma negli anni '70 una messaggistica così forte era molto efficace.

Il presidente Richard Nixon lanciò la sua campagna per la guerra alla droga nel 1971, annunciando all'opinione pubblica americana che la droga era il nemico pubblico numero uno, frase che i media sfruttarono rapidamente. La campagna prevedeva investimenti massicci in misure di prevenzione e in sanzioni, tra cui l'incarcerazione per i trasgressori. Sebbene sia facile trovare punti di collegamento tra la politica di Nixon e  la convenzione unica sugli stupefacenti del 1961 (che fu emendata nel 1972), si è sempre sospettato che dietro questa politica ci fossero fattori più inquietanti.

Nel 1994, uno dei principali collaboratori di Nixon all'epoca, John Ehrlichman, rivelò in un'intervista: "La campagna di Nixon nel 1968, e la Casa Bianca di Nixon successivamente, avevano due nemici: la sinistra contraria alla guerra e la gente di colore. Capite cosa intendo? Sapevamo che non si poteva dichiarare illegale l’essere contrari alla guerra o essere di colore, ma facendo in modo che l'opinione pubblica associasse gli hippy alla marijuana e i neri all'eroina, e poi criminalizzando pesantemente entrambi, potevamo distruggere quelle comunità".

La differenziazione tra droghe "leggere" come la marijuana e droghe "pesanti" come l'eroina era certamente minima (a differenza dell'approccio diverso adottato dai Paesi Bassi negli anni '70 con la loro politica sulla cannabis) e la Drug Enforcement Administration (DEA), istituita nel 1973, applicò in modo aggressivo la campagna antidroga in patria e all'estero.

Guerra alla droga: L'era Reagan

Quando l'ex attore hollywoodiano Ronald Reagan divenne presidente, la politica del WOD era ormai entrata a far parte della dottrina repubblicana, ma il nuovo presidente portò la guerra alla droga a un livello completamente nuovo. La sua presidenza coincise con un'epidemia di crack nelle strade americane, ma nel circo dei media che seguì (caratterizzato dalla campagna Just Say No) anche i consumatori di marijuana furono presi di mira in massa. Tra il 1980 e il 1997, il numero di persone imprigionate per reati non violenti legati alla droga negli Stati Uniti passò da 50.000 a 400.000, con una percentuale sproporzionata di detenuti afroamericani.

Fu in quel periodo che molti coltivatori di marijuana statunitensi fuggirono dagli Stati Uniti e dalla sua politica draconiana contro la cannabis e trovarono rifugio nei Paesi Bassi, dando il via a una rivoluzione intercontinentale nella coltivazione della cannabis che gettò le basi per l'odierna industria di semi di cannabis.

Con l'arrivo di Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1994, l'uso di immagini di "guerra" in relazione al dibattito sulle droghe cominciò a essere ridimensionato. Il presidente democratico, che notoriamente affermò di aver provato la marijuana ma di "non averla inalata", arrivò alla Casa Bianca nel 1994. In questo periodo, gli attivisti della cannabis in California riuscirono a spingere per un alleggerimento delle leggi sulla marijuana, dando vita alla Proposizione 215 (la legge sull'uso compassionevole). L'arrivo di George W. Bush nel 2001 coincide con le Torri Gemelle e il linguaggio della guerra venne riproposto per un nuovo nemico: la Guerra al Terrore.

Guerra alla droga: Il cambio di rottq del ventunesimo secolo 

È stato l'arrivo di un altro democratico al potere nel 2009 che ha visto la politica e l'atteggiamento verso la cannabis cambiare davvero negli Stati Uniti. Quando gli è stato chiesto se avesse fatto uso di marijuana, Barack Obama ha risposto: "Quando ero bambino ho inalato... questo era il senso!". (un riferimento al commento molto deriso di Bill Clinton del decennio precedente). Obama ha rimodellato la narrazione sulla "guerra" spostandola sul tema della salute pubblica e ha scelto di fare finta di niente quando gli Stati hanno iniziato a legalizzare la cannabis, anche se questa rimase (e rimane ancora) illegale a livello federale. Anche il Presidente Trump ha proseguito questo approccio quando è salito al potere. Alla fine del mandato di Barack Obama, nel gennaio 2017, erano state approvate leggi a favore della cannabis ricreativa in 10 Stati americani, tra cui Colorado, California e Oregon.

La guerra alle droghe è finita?

Laddove l'abuso di sostanze provoca distruzione e dolore, c'è un problema che la società deve affrontare. Tuttavia, i giorni del WOD in cui si pensava che il problema potesse essere in qualche modo fatto scomparire totalmente dalla faccia della terra  sono stati sostituiti da un approccio più pragmatico, sicuramente in Nord America. C'è una certa ironia nel fatto che il Paese che ha alimentato il proibizionismo della cannabis in tutto il mondo, in virtù del suo dominio geo-strategico, sta dando forma alla nuova economia della cannabis nel ventunesimo secolo. Sfortunatamente per la cannabis e i suoi consumatori, il resto del mondo ha tardato a seguire le orme del creatore della guerra alle droghe...

Leave a Reply